La simulazione: il segreto di una progettazione intelligente
(Opera-2d/AC, Opera-2d/RM, Opera-3d/ELEKtrA, Opera-3d/CARMEN) |
L'analisi del comportamento del motore a induzione può avvenire effettuando
delle simulazioni alla frequenza di scorrimento (che è la frequenza vista dalle barre rotoriche),
utilizzando i moduli dinamici OPERA-2d/AC e
OPERA-3d/ELEKtrA-SS. Sempre con i suddetti moduli è possibile, effettuando analisi a diverse frequenze in un range tra 0 e la frequenza di alimentazione, ricostruire la caratteristica coppia-velocità. Specificando dei circuiti di alimentazione esterni è possibile pilotare il modello in tensione, ricavando in questo modo il profilo corrente-velocità. Per questo tipo di motori è inoltre fondamentale tenere conto degli effetti delle non-linearità magnetiche dei lamierini; le tecniche utilizzate permettono di ottenere delle buone approssimazioni. I moduli OPERA-2d/RM e OPERA-3d/CARMEN, che permettono di simulare il movimento relativo tra rotore e statore, consentono di includere nell'analisi l'effetto delle cave statoriche e rotoriche e degli avvolgimenti statorici. |