La simulazione: il segreto di una progettazione intelligente
![]() |
Home Page | |||||
![]() |
Chi siamo | |||||
![]() |
Prodotti | |||||
![]() |
Opera-2D | |||||
![]() |
Opera-3D | |||||
![]() |
Concerto | |||||
![]() |
Geometry Editor | |||||
![]() |
Simulator | |||||
![]() |
Prony | |||||
![]() |
Optimiser | |||||
![]() |
Video | |||||
![]() |
Doc. Concerto | |||||
![]() |
Hardware | |||||
![]() |
Applicazioni | |||||
![]() |
Servizi | |||||
![]() |
News | |||||
![]() |
Settore IT | |||||
![]() |
Contattaci | |||||
![]() |
Mappa del sito |
- geometrie irregolari (inclusi contorni metallici curvi) - dispositivi disomogenei (incluse interfacce curve tra mezzi diversi) - strutture anisotrope (tensori diagonali) - dispositivi con perdite - metalli con perdite - strutture schermate o aperte - strutture con piani di simmetria - strutture con elementi non lineari - eccitazione: matched modal sources, punctual, plane wave - condizioni al contorno (PEC, PMC, ABC, periodicitą)
- parametri di scattering in funzione della frequenza - impedenza di ingresso in funzione della frequenza - autovalori - pattern di radiazione in funzione dell'angolo di efficienzadi radiazione a frequenze multiple - distribuzione spaziale del campo elettrico e magnetico, potenza dissipata e SAR - esportazione dei parametri di scattering in diversi formati |