La simulazione: il segreto di una progettazione intelligente
ELEKtrA è un modulo dell’ambiente integrato del software a elementi finiti
OPERA-3D per l’analisi e la simulazione di dispositivi elettromagnetici. ELEKtrA calcola campi tempo-varianti, sia in regime sinusoidale sia transienti in tre dimensioni ed è garantito da un pluriennale utilizzo in ambiente industriale. ELEKtrA è un programma della seconda generazione che utilizza metodi numerici avanzati per l’accuratezza e la velocità del calcolo. - Studio di fenomeni induttivi sia di tipo mozionale che trasformatorico - Completa modellazione 3D non lineare - Generazione automatica del reticolo (mesh) - Efficiente sistema di immissione dati - Analisi di campi "time-harmonic" (regime sinusoidale) - Visualizzazione delle distribuzioni di correnti parassite - Analisi di campi transienti - Modelizzazione di High materials - Modelizzazione di permeabilità e conduttività anisotrope e complesse - Modelizzazione di effetti isteretici - Interfaccia con programmi CAD/CAM - Post-Processore estensibile |
Applicazioni |
La competenza di VECTOR FIELDS nel calcolo 3D di campi tempo-varianti
è internazionalmente riconosciuta. Di conseguenza ELEKtrA è largamente utilizzato
da costruttori, laboratori di ricerca e Università. L’esperienza del personale VECTOR FIELDS ha prodotto un pacchetto che è facile da utilizzare per la progettazione di una vasta gamma di dispositivi tra cui: - Strumentazioni per test non distruttivi (NDT) - Sistemi MRI - Forni a correnti indotte - Macchine elettriche - Testine di registrazione - Lenti elettroniche - Acceleratori di particelle - Schermature MRI - Magneti per fusione - Schermi elettromagnetici - Cuscinetti magnetici |
Caratteristiche |
In ELEKtrA possono essere specificate le proprietà di materiali non
lineari e anisotropi. La possibilità di modellizzare materiali non-lineari in un problema in regime sinusoidale è da ritenersi uno sviluppo importante perché permette una rappresentazione degli effetti di saturazione nei materiali ferromagnetici. E’ utilizzabile inoltre un modello isteretico per modellizzare materiali con uno sfasamento tra B e H. Questo consente il calcolo delle perdite isteretiche nei materiali magnetici, tipicamente richiesto nella progettazione di macchine elettriche, transformatori e attuatori a.c. |